Camminiamo insieme alle Stelle sulla Terra

29 marzo 2023 Popolis

Casalmaggiore, Cremona. In occasione della “giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo” ass. Stelle sulla terra O.d.V. propone alla cittadinanza la seconda edizione della camminata inclusiva aperta a tutti.

“Camminiamo insieme” domenica 2 aprile alle ore 14 Il ritrovo è previsto presso il piazzale della Chiesa di Fossa Caprara, alle 14.30 la partenza via argine verso la sede della Canottieri Eridanea e l’arrivo previsto per le 15.30 circa.

Durante il percorso ci accompagneranno i volontari del gruppo storico “Il Torrione sul Po” – APS di Casalmaggiore e dagli studenti dell’Istituto Romani che hanno dato vita alla Radio WEB d’ istituto “RR21”.  Presso la sede della Canottieri a seguire spazio giochi e merenda per bambini a cura dei volontari dell’associazione Amici della Santa Federici – ODV, degli operatori della Cooperativa Sociale Meraki. Per tutto il pomeriggio il divertimento sarà assicurato grazie alla partecipazione della Dance AcadeMy  Aerobic School e dei Dj di Radio Circuito 29. La partecipazione è gratuita e l’iscrizione si effettua compilando il modulo al link https://forms.gle/1BUc5P2fWEHd3eDb6

Questa iniziativa fa parte della “Trama dei Diritti” uno spazio culturale, promosso da CSV Lombardia Sud ETS, aperto a tutte le organizzazioni che si riconoscono come parte di un sistema di enti e realtà impegnate nella costruzione della cultura dei diritti.

L’associazione con questo evento si pone l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza al tema generale della disabilità e del Disturbo dello Spettro Autistico in particolare, ed è anche un’occasione per presentare il progetto Autism Friendly ovvero una serie di azioni che grazie alla collaborazione di cittadini, scuole, istituzioni, aziende locali renderanno Casalmaggiore una città amichevole per l’autismo.

Greta Visioli, presidente di Stelle sulla Terra O.d.V. a nome di tutti i genitori e volontari dell’associazione, ringrazia fin da subito oltre alle realtà già citate anche il Comune di Casalmaggiore e la Pro Loco; il Consorzio Casalasco dei Servizi Sociali (Concass); Il Cammino del Po ASD/APS; Oltre Fossa APS e la Polisportiva Amici del Po; Casalasca Servizi e il Centro Padano per il Sociale nella consapevolezza che i progetti dell’associazione, e quindi il benessere delle persone con disturbo dello spettro autistico, sarà possibile solo grazie alla costruzione e il consolidamento di legami significativi con i cittadini, le associazioni e le realtà del pubblico e del privato locale.

Le Stelle sulla Terra vi aspettano numerosi per camminare insieme, costruire e rinsaldare legami sulla strada dell’inclusione.

Valerio Gardoni

Cammino delle Stelle, sarà una seconda edizione molto più ricca

25 marzo 2023 OglioPo News

Il primo appoggio è però arrivato, oltre al patrocinio di comune e Pro Loco Casalmaggiore, dai creatori del Cammino del Po, con Marco Vezzoni in primis, che intendono lanciare questo nuovo cammino tracciato assieme ad Aipo e Cai verso la lunga strada dell’inclusività: perché camminare è anche socializzare. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

Stelle sulla Terra, la camminata dei palloncini blu colora Casalmaggiore
Casalmaggiore – La seconda edizione del Cammino delle Stelle, voluta da Stelle sulla Terra, si terrà a Casalmaggiore il 2 aprile prossimo. Un 2 aprile, proprio come l’anno scorso, ma con una crescita certificata dai numeri e dalle nuove associazioni che hanno deciso di sposare il progetto dell’associazione che aiuta le famiglie con bambini affetti da autismo. La camminata, presentata giovedì nella sede di Stelle sulla Terra, dove si trova anche l’Auser a Casalmaggiore, vivrà il ritrovo il 2 aprile alle 14.30 nel piazzale della chiesa di Fossacaprara con Oltrefossa, dopo di che ci sarà la “scorta” del Torrione sul Po con tamburini e sbandieratori, che porteranno i camminatori sull’argine maestro. Qui Radio Web Romani, del polo scolastico di Casalmaggiore, animerà il tutto con la musica fino all’arrivo alla Canottieri Eridanea per la festa finale con RC29, laboratori e la merenda offerta da Anmic Cremona. E ancora Amici della Santa Federici, Amici del Po, Dance Academy Aerobic School, Concass, Casalasca Servizi e Centro Padano per il Sociale. Il primo appoggio è però arrivato, oltre al patrocinio di comune e Pro Loco Casalmaggiore, dai creatori del Cammino del Po, con Marco Vezzoni in primis, che intendono lanciare questo nuovo cammino tracciato assieme ad Aipo e Cai verso la lunga strada dell’inclusività: perché camminare è anche socializzare

Villaggio di Babbo Natale, la Festa a Casalmaggiore, l’impegno di tutti

19 dicembre 2022 OglioPo News

“Volevamo offrire una bella giornata alle famiglie e ai bambini per festeggiare insieme il Natale – ha detto Martina Abelli – per fortuna il tempo ci ha assistito e la gente c’è”. GUARDA LA FOTOGALLERY E IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

Il villaggio di Babbo Natale di Casalmaggiore ha trovato una bella parententesi di tempo dopo la pioggia che ne aveva impedito il pieno svolgersi l’8 dicembre scorso. E questo grazie all’impegno di tutti coloro che vi hanno preso parte. Da chi ha deciso di parteciparvi, anche e solo per un giro, ai volontari della Pro Loco che hanno allestito il tutto, dall’associazione Nuovi Legami alla Corale Joy Voice, da Nicoletta Frigerio che ne ha coordinato la partecipazione di tutti i piccoli artigiani del casalasco a Martina Abelli, vice presidente della Pro Loco, che fortemente ci ha creduto ed ha fatto altrettanto, a Stelle sulla Terra, ai Casalmattori, alla Padana Soccorso. Al DAAS dell’instancabile Luisa Sartori alla Santa Federici e all’Ufficio Tecnico del Comune che ha allestito il tutto e ai Commercianti di Casalmaggiore. E infine, ma non per ultimo, il contributo di Francesco Argento. Ognuno ci ha messo – in qualche modo – del suo.

Il Villaggio di Babbo Natale a Casalmaggiore è stato una bella parentesi di vita, grazie all’impegno di tutti. “Volevamo offrire una bella giornata alle famiglie e ai bambini per festeggiare insieme il Natale – ha detto Martina Abelli – per fortuna il tempo ci ha assistito e la gente c’è e siamo anche molto contenti di avere collaborato con le associazioni locali come Stelle sulla Terra, Nuovi Legami, i Casalmattori che hanno fatto un piccolo spettacolo molto apprezzato, i ragazzi della Santa Federici con DAAS di Luisa Sartori, e anche il coro Joy Voices. Siamo contenti di aver dato spazio a tutto questo e auguriamo un buon Natale a tutti, da tutta la Pro Loco”.

N.C. (testo, foto e video) https://www.oglioponews.it/2022/12/19/villaggio-di-babbo-natale-casalmaggiore-limpegno-di-tutti/

Stelle sulla Terra, festa d’auguri all’Oratorio di San Leonardo

11 dicembre 2022 OglioPo News

Le Stelle lo avevano promesso non molto tempo fa, Casalmaggiore sarebbe diventata ancor di più una città senza barriere. E una città più a braccia aperte lo è, anche grazie a loro

Casalmaggiore – Hanno fatto festa le Stelle sulla Terra. Nella loro maniera come sempre inclusiva, coinvolgendo un po’ di gente e di associazioni per gli auguri di Natale. C’erano le Note Spaiate a far musica, c’era l’associazione Nuovi Legami che, con Moira e Serena, ha messo in piedi un laboratorio nel quale i ragazzi hanno realizzato i loro pensieri pr le Feste. Poi ancora c’era il CAI di Bozzolo e i ragazzi di San Leonardo, Francesco Argento e Massimo Gualerzi nel suo ormai classico costume da Babbo Natale. C’era anche Jolanda Moro. E gente che è arrivata e poi andata via, anche e solo per fare gli auguri. Le Stelle lo avevano promesso non molto tempo fa, Casalmaggiore sarebbe diventata ancor di più una città senza barriere. E una città più a braccia aperte lo è, anche grazie a loro. La Festa a San Leonardo è stata anche occasioe per gustare il dolce delle Stelle, una speciale preparazione dolciaria realizzata dalla pasticceria Dalé che la stessa ha fatto esclusivamente per loro (non è direttamente in vendita in pasticceria). Lo vendono le Stelle, per finanziare le loro attività. Oltre al dolce (chi l’ha assaggiato ci ha detto che è un dolce straordinario, specialmente adatto ai bambini ma gradito pure ai grandi) per chi lo acquista anche una filastrocca. Oggi si replica a Martignana. E’ sempre festa quando (e dove) ci sono le Stelle.

N.C. https://www.oglioponews.it/2022/12/11/stelle-sulla-terra-festa-dauguri-alloratorio-di-san-leonardo/

Autism Friendly

Casalmaggiore, Cremona. Sulle rive del grande Fiume Po brilla una nuova stella: “Autism Friendly”, segna la via al progetto che dà vita al sistema territoriale per l’inserimento sociale delle persone autistiche.

Un progetto nato in seno all’Associazione Stelle sulla terra O.d.V. formata da famiglie di bambini e ragazzi con disturbi generalizzati dello sviluppo nel Comprensorio Oglio Po. Un incontro tra mamme ha dato vita nel 2018 al sodalizio con l’intento di conoscersi, confrontarsi, sostenersi ed aiutarsi. Il progetto per la sua importante valenza sociale ha il sostegno di Cassa Padana BCC il patrocinio del Comune di Casalmaggiore e ProLoco Casalmaggiore.

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani afferma il diritto di ciascuno a partecipare alla vita culturale e di godere delle arti (art.27), principio ribadito dalla Convenzione di Faro che l’Italia ha sottoscritto il 27 febbraio 2013 e ratificato solo nel 2020: a coloro i quali è preclusa questa esperienza è precluso anche l’inserimento nella società.

È partendo da queste considerazioni che l’associazione Stelle sulla terra O.d.V. si impegna a creare una rete allo scopo di: contribuire allo sviluppo e alla diffusione di una cultura della neurodiversità; favorire la socialità e l’inclusione di persone autistiche; costruire un’offerta culturale che tenga in considerazione le specificità di un pubblico neuroatipico. Le persone neuroatipiche, infatti, possono interagire con gli altri e con l’ambiente in modi molto diversi rispetto alle persone neurotipiche e questo può influire seriamente sulla qualità della loro vita.

Difficoltà relazionali, ipersensibilità sensoriale, stereotipie, sono solo alcuni dei motivi per i quali, molte persone autistiche tendono a frequentare sempre gli stessi spazi, a ridurre al minimo gli spostamenti e a limitare le interazioni sociali. Queste persone possono avere la necessità di conoscere e frequentare contesti protetti, confrontarsi con interlocutori capaci di riconoscere, gestire e assecondare le loro esigenze e specificità, in altre parole hanno bisogno di luoghi, spazi, servizi e percorsi amichevoli.

Con questa progettualità innovativa per il territorio vogliamo documentare le iniziative culturali e sociali pensate da e per persone neurodiverse e dare loro visibilità. Vogliamo avviare una mappatura di luoghi, spazi, eventi, manifestazioni, percorsi, contesti cosiddetti Autism Friendly, cioè che dedicano particolare attenzione alle persone autistiche e, più in generale, alla disabilità, alle diversità culturali e all’accoglienza di tutti. Al fine di creare un sistema territoriale creato con cognizione per promuovere l’inserimento sociale e l’autonomia.

Autism friendly è un progetto che vuole far vedere la città con una prospettiva diversa. Tutto nasce dalla convinzione che sentirsi parte di una città sia molto di più rispetto a viverci e basta. Da questa idea muove la creazione concreta di una rete a misura di autismo; una rete di commercianti della città che con le loro attività aprono, con convinzione e formazione, le porte al mondo dell’autismo. Si tratta di un sistema territoriale creato con cognizione per promuovere l’inserimento sociale e l’autonomia, uno strumento in grado aiutare i ragazzi e le famiglie nella vita di tutti i giorni e al quale chiunque potrà contribuire.

Il progetto Autism Friendly sarà presentato, in tre conferenze aperte a tutti, presso il centro Commerciale Padano di via Alessandro volta di Casalmaggiore, il 16, 23 e 30 novembre. Gli incontri sono condotti dalla dott.ssa Laura Delfino, per info e iscrizioni: stellesullaterracasalmaggiore@gmail.com tel. 3334844460

Casalmaggiore è sempre la stessa, ma così è di tutti! Valerio Gardoni
https://www.popolis.it/autism-friendly/#

Casalmaggiore, Stelle sulla Terra il progetto Autism Friendly al via

13 novembre 2022 OglioPo News

L’Associazione intende inoltre creare una mappa dell’inclusività della città di Casalmaggiore e delle sue frazioni, con la quale localizzare tutti gli esercenti che hanno aderito ad Autism Friendly, i quali si impegnano a garantire l’accoglienza e la fruizione da parte delle persone con autismo

Casalmaggiore – Dopo alcuni mesi di lavoro, l’iniziativa Autism Friendly promossa dall’Associazione Stelle sulla Terra Odv entra nel vivo: si tratta di un importante progetto volto a rendere Casalmaggiore una città amica, aperta, pronta a favorire l’inclusione di persone autistiche e neuroatipiche, inizialmente attraverso il coinvolgimento degli esercizi commerciali presenti sul territorio.

L’obiettivo è quello di consentire alle persone autistiche di superare le difficoltà relazionali e sensoriali che incontrano quotidianamente, per permettere a loro di accedere alle attività commerciali in serenità e sicurezza. L’intenzione è quella di far comprendere e apprezzare i servizi offerti, attraverso la presenza di indicazioni create ad hoc per loro in linguaggio CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), un sistema di comunicazione in grado di semplificare il linguaggio verbale, con l’uso di immagini e termini più immediati.

L’Associazione intende inoltre creare una mappa dell’inclusività della città di Casalmaggiore e delle sue frazioni, con la quale localizzare tutti gli esercenti che hanno aderito ad Autism Friendly, i quali si impegnano a garantire l’accoglienza e la fruizione da parte delle persone con autismo.

Il progetto Autism Friendly ha avuto il patrocinio del Comune di Casalmaggiore e di ProLoco Casalmaggiore, le autorizzazioni da parte di ARASAAC dell’utilizzo dei simboli CAA, oltre che il contributo di Centro Commerciale Padano per il sociale, Cassa Padana e Telcom s.r.l.

redazione@oglioponews.it https://www.oglioponews.it/2022/11/13/casalmaggiore-stelle-sulla-terra-il-progetto-autism-friendly-al-via/

A cena con NAO ma senza NAO con tutte le Stelle, nessuno escluso

24 ottobre 2022 OglioPo News

Loro una strada la cercano da sempre. Dal 2019 la cercano insieme. Una strada fatta di ABA, di opportunità, di interazione costante con realtà associative, di lotta, di fatica e di tante soddisfazioni. GUARDA IL VIDEO E IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

Casalmaggiore – NAO, ve lo diciamo subito, non lo abbiamo conosciuto. Sabato sera, insieme alle Stelle sulla Terra nello splendido salone ricavato dalle vecchie stalle abbiamo partecipato alla cena in cui sarebbe dovuto arrivare. Non è arrivato (ci hanno detto che sbarcherà a dicembre) ma poco, in fondo, importa. NAO, una sorta di facilitatore all’inclusione, particolarmente adatto e studiato per bimbi neuroatipici, sbarcherà a dicembre. E da lì tutti i soggetti in campo cominceranno il loro lavoro. Con i bimbi delle Stelle, ma non solo con loro.

Un lavoro che coinvolgerà operatori, psicologi, scuole di ogni grado. Un bellissimo lavoro.

Sabato sera una settantina di persone ha partecipato alla cena organizzata da Stelle sulla Terra per far conoscere le attività svolte dal gruppo (di mamme e papà ma non solo) che si occupa dei piccoli con spettro autistico. Tante, da quel 2019 in cui l’associazione è nata, probabilmente e in primo luogo dall’esigenza di far fronte comune, di darsi sostegno, e aiuto, in un compito non semplice ma cercato con assoluta caparbietà.

Loro una strada la cercano da sempre. Dal 2019 la cercano insieme. Una strada fatta di ABA, di opportunità, di interazione costante con realtà associative, di lotta, di fatica e di tante soddisfazioni. Una strada di piccoli (grandi) passi. A loro che cercano una strada, e qualche strada l’hanno pure trovata, si deve molto, e deve molto tutta la città. E ancor di più dovrà nei prossimi anni. Stelle sulla Terra poiché in fondo, ed in egual misura a prescindere da neurotipicità o neuroatipicità, da abilità uguali o diverse, da ogni tipo di diversità, tutti lo siamo.

LA CENA IN QUELLE VECCHIE STALLE RECUPERATE – Una settantina, dicevamo, le persone presenti. Le mamme di Stelle sulla Terra, con i papà a casa con i figli. Le varie associazioni (CAI Bozzolo, Santa Federici), gli enti (CONCASS con Cristina Cozzini, il CISVOL con Sara Ferrari, Linda Baroni per il Comune di Casalmaggiore, la dottoressa Bini per Le Comete, la Fondazione Sospiro), le scuole, con numerosi insegnanti, un buon numero di psicologi e psicoterapeuti impegnati direttamente nell’ABA o indirettamente nel supporto alle famiglie e tanti altri, la parrocchia di Santo Stefano con don Claudio (il solito instancabile matto mattatore) e don Arrigo. Qualcuno ce lo siamo dimenticati, ma non è stata – anche questo vi diciamo subito – una serata da appunti, macchine fotografiche e block notes. E’ stata una sera di ascolto, e di condivisione, e di positività. Una cena sontuosa, grazie ai ragazzi dello IAL di Viadana (ve ne parleremo dopo), con un menù assolutamente degno d’un ristorante ed un servizio impeccabile. Una cena inframmezzata dalla proiezione di video: quelli con l’attività di Stelle Sulla Terra e quelle con quel briccone di NAO, che fisicamente non c’era, ma c’era sullo schermo. La robotica al servizio dell’inclusione. Non è fantascienza. E’ realtà e presto sarà realtà territoriale. Il momento conviviale si è protratto amabilmente dalle 20 sino ad oltre l’una e trenta. E’ stata una cena tra amici, e un inno alla convivialità.

CASALMAGGIORE AMICA DELL’AUTISMO – Insieme a NAO (che vi avevamo già presentato) è l’ultima frontiera (per ora) di Stelle sulla Terra. Lavorare alacremente, insieme a tutti coloro che ci staranno, per fare della città la città dell’inclusione. Non solo per i bimbi neuroatipici, ma per tutti. Mettere insieme tanti pezzi di strada, di tante associazioni e di tanti singoli, affinché tutti ci si possa sentire parte. Di un gruppo, di una comunità, di una città, a prescindere. E’ un’idea potentemente bella ma le conosciamo, e le abbiamo viste di nuovo in faccia sabato sera. L’hanno detto, e lo faranno. Con la stessa forza messa nel lavoro di questi 3 anni. Casalmaggiore città amica dell’autismo e amica di tutti. E’ già bello così. Non ci serve altro per credere che quella imboccata sia la giusta strada.

N.C.

PROGETTI • “Nao tra le stelle”: la robotica inclusiva

8 ottobre 2022 Il Piccolo “Nao tra le stelle” è un pro­getto di robotica inclusiva a cui ha aderito l’associazione locale “Stelle sulla Terra”

Nao è il robottino dotato di memoria autobiografica che è stato creato per aiuta­re gli equipaggi della Stazione spaziale in­ternazionale. “Nao tra le stelle” è un pro­getto di robotica inclusiva a cui ha aderito l’associazione locale “Stelle sulla Terra” for­mata da famiglie di bambini e ragazzi con disturbi generalizzati dello sviluppo. Proprio a sostegno di questo progetto è stata allestita la conviviale “A cena con Nao”. L’ini­ziativa è a cura di “Stelle sulla Terra” in col­laborazione con “La Rondine”, gli Amici della Santa Federici, l’associazione Famiglie Santo Stefano e gli Agnese’s Friends. L’ap­puntamento è per sabato 22 ottobre alle 20 presso l’oratorio Maffei della parrocchia di Santo Stefano. La quota di partecipazione è di 35 euro a persona. È richiesto un bonifi­co con la causale “A cena con Nao” sull’lban IT83Po834056890000002109282.  Le prenotazioni sono aperte sino al 18 ottobre. Gli organizzatori ringraziano la Cassa Padana, Dalè, lal Viadana, oratorio Maffei, Sandra Vaccari, SbrisolAut, Fiori Del Bon e La Vine­ria. lnfo: 333-4844460 e stellesullaterraca­salmaggiore@gmail.com. «Questa cena – spiega Greta Visioli, pre­sidente di “Stelle sulle Terra” – è stata or­ganizzata per ritrovarsi con le persone e i professionisti che ci accompagnano fin dal­la costituzione dell’associazione e spiegare ciò che il progetto può offrire al territorio. La robotica educativa è uno strumento rile­vante della didattica e sta rivoluzionando l’insegnamento e il modo di apprendere, sia in contesto scolastico che extra-scolastico e si è rivelata efficace per favorire l’inclusione. Il progetto “Nao tra le Stelle” intende impie­gare la robotica per raggiungere l’obiettivo specifico di promuovere l’inclusione attiva di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico facilitando il loro accesso alle op­portunità di benessere e partecipazione. Il progetto si basa sulla realizzazione di un percorso di formazione per volontari, geni­tori, insegnanti e operatori, sull’attivazione di laboratori nella scuola primaria e secon­daria di primo grado e in ambito extrasco­lastico e sull’allestimento di laboratori per studenti della scuola secondaria di secondo grado». «Vista la fase storica che tutti noi stiamo vivendo – aggiunge Visioli – è inne­gabile che le famiglie con al loro interno componenti fragili, quali bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico, stanno affrontando molte difficoltà alle quali i ser­vizi tradizionali al momento non riescono a rispondere in modo del tutto efficace e tem­pestivo. Ecco allora che la rete del progetto vuole trasformare questo momento critico nell’opportunità di vivere la disabilità in modo differente e introdurre una nuova modalità di affrontarla».

Guido Moreschi

Stelle sulla Terra, sabato a cena con NAO. Ma chi è NAO?

17 ottobre 2022 OglioPo News

Quello sopra è il video di presentazione di NAO, di come si è sviluppato. Per chi volesse saperne di più sabato, all’Oratorio Maffei, la Cena con NAO. Costo 35euro, info 3334844460

Grazie a Stelle sulla Terra, sabato prossimo conosceremo NAO. La robotica applicata alla didattica e all’inclusione – fantascienza sino a 30 anni fa – oggi è realtà. Una realtà, come in questo caso, che si basa sulla scienza. La robotica applicata all’autismo ha basi scientifiche fortissime. Behaviour labs (per la parte tecnologica) e IESCUM (per la parte psicologica) portano avanti da tempo progetti in questo campo. NAO è un robot umanoide che interagisce e gioca con bambini affetti da autismo. Quello sopra è il video di presentazione di NAO, di come si è sviluppato. Per chi volesse saperne di più sabato, all’Oratorio Maffei, la Cena con NAO. Costo 35euro, info 3334844460.

A cena con NAO: Stelle sulla Terra e la robotica educativa

16 ottobre 2022 OglioPo News

Si tratta di qualcosa di davvero innovativo: NAO, robot dall’aspetto umanoide, vuole introdurre nei contesti scolastici ed extrascolastici del nostro territorio la robotica educativa per favorire l’inclusione scolastica e sociale di bambini e ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico

Casalmaggiore – L’anno scolastico è cominciato e l’Associazione Stelle sulla Terra O.d.V. presenta il nuovo ed importante progetto “NAO tra le Stelle”, allestendo una cena benefica presso l’accogliente sala dell’Oratorio Maffei di Casalmaggiore, sabato 22 ottobre alle ore 20.00.

Si tratta di qualcosa di davvero innovativo: NAO, robot dall’aspetto umanoide, vuole introdurre nei contesti scolastici ed extrascolastici del nostro territorio la robotica educativa per favorire l’inclusione scolastica e sociale di bambini e ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico. Grazie alla versatilità di NAO sarà possibile creare facilmente un legame empatico con studenti, insegnanti e ricercatori grazie al suo aspetto accattivante, alle dimensioni contenute e ai comportamenti umanoidi. NAO è in grado di ispirare e guidare i bambini e ragazzi in esercizi fisici ed intellettuali, oltre a sviluppare abilità sociali ed emotive.

Questa importante innovazione per il territorio è stata raggiunta grazie allo straordinario primo posto ottenuto al Bando Terzo Settore 2022 di Regione Lombardia, che ha permesso di dare concretamente vita al progetto “NAO tra le Stelle – robotica educativa per un nuovo modello di welfare generativo”.

La serata sarà un’occasione speciale per conoscere meglio Stelle sulla Terra e il suo cammino, il robot NAO, valorizzare il percorso scolastico di studenti e studentesse, promuovere attività lavorative attente ai bisogni delle persone e realtà del territorio che vogliono supportare l’accoglienza di bambini e ragazzi con neurodiversità.

Per partecipare alla cena occorre prenotarsi versando il contributo di € 35,00 sul codice IBAN IT83 P083 4056 8900 0000 2109 282 intestato a Stelle sulla Terra O.d.V.. Per informazioni è possibile contattare il numero 333/4844460 via Whatsapp oppure inviando una mail a stellesullaterracasalmaggiore@gmail.com .

redazione@oglioponews.it

https://www.oglioponews.it/2022/10/16/a-cena-con-nao-stelle-sulla-terra-e-la-robotica-educativa/